La sorveglianza sanitaria è un’importante misura di prevenzione per i lavoratori che sono esposti a rischi derivanti dalla manipolazione di materiali biologici. Questa pratica consiste in controlli periodici e valutazioni della salute dei lavoratori al fine di individuare precocemente eventuali segni di esposizione a agenti biologici nocivi e adottare le opportune misure preventive. I soggetti più a rischio sono coloro che operano in settori come la sanità, la ricerca scientifica, l’agricoltura e l’alimentazione. Gli esami previsti durante la sorveglianza sanitaria includono analisi del sangue, test allergologici, visite mediche specialistiche e valutazioni della funzionalità respiratoria. È fondamentale che i datori di lavoro assicurino ai propri dipendenti una corretta sorveglianza sanitaria per garantire un ambiente lavorativo sicuro e tutelare la salute dei lavoratori.