In secondo luogo nelle disposizioni introdotte dal Testo Unico, è costante il riferimento alla normativa “in materia di salute e sicurezza” cui i debitori esterni di sicurezza devono attenersi nell’adempimento dei propri obblighi. Formazione dell’RLS: Il RLS ha diritto a una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, conforme all’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008. La formazione, della durata minima di 32 ore, è disciplinata dalla contrattazione collettiva nazionale e deve essere ripetuta periodicamente in relazione all’evoluzione dei rischi. La formazione avviene in collaborazione con gli organismi paritetici, durante l’orario di lavoro e senza oneri economici per i lavoratore. Per fare ciò occorre conoscere la natura dei rischi e gli strumenti necessari per una corretta valutazione dei loro effetti sulla salute dei lavoratore. ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratore La giurisprudenza, del resto, aveva da tempo espresso la convinzione secondo cui la prevenzione degli infortuni attenga ad un diritto-dovere che trascende i connotati più strettamente contrattuali del rapporto di lavoro e che trova la più ampia collocazione, da un lato, nel diritto del lavoratore di mantenere intatta la propria integrità fisica nell’uso dei mezzi di lavoro e, dall’altro, nel dovere di chiunque appresti tali mezzi, di prevenire gli infortuni. corso sicurezza sul lavoro Rischio Specifico basso medio alto Elettrico Cantieri corso sicurezza sul lavoro Rischio Specifico basso medio alto Comunicazione CE da parte del costruttore e dall’attestato di certificazione Patente a punti per i cantieri: ecco come funziona icurezza sul lavoro per datore di lavoro e lavoratore Rischio Specifico basso medio alto Da Interferenze Duvri contratto collettivo nazionale del lavoro Ccnl Patente a Crediti nei Cantieri Edili: Cosa Cambia a Ottobre Patente a punti nei cantieri: di cosa si tratta Arriva la patente per lavorare nei cantieri