Nomina dell’RLS: Conformemente all’art. 47, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, in ogni azienda o unità produttiva è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratore per la Sicurezza (RLS). Questa figura può essere individuata a livello aziendale (RLS), territoriale (RLST, art. 48), o di sito produttivo (RLSSP, art. 49). La nomina varia in base al numero di dipendenti: — le prestazioni ottenute agli esami tecnici effettuati Si definisce cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato “cantiere”: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile. Linee vita e scelte di ancoraggio per garantire massima sicurezza Corso Sicurezza Sul Lavoro Addestramento Trapano A Colonna Lavoro in quota e gestione del rischio di caduta Diventare RLS: tutto quello che c’è da sapere come idoneo il DPI in quanto il datore di lavoro deve Corso di aggiornamento RSPP: la formazione obbligatoria per la sicurezza nei luoghi di lavoro In secondo luogo nelle disposizioni introdotte dal Testo Unico, è costante il riferimento alla normativa “in materia di salute e sicurezza” cui i debitori esterni di sicurezza devono attenersi nell’adempimento dei propri obblighi. Arriva la patente per lavorare nei cantieri RSPP: il ruolo chiave nella prevenzione infortuni Corso Sicurezza sul Lavoro datore di lavoro Rischio Specifico basso medio alto Scariche Atmosferiche Formazione dell’RLS: Il RLS ha diritto a una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, conforme all’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008. La formazione, della durata minima di 32 ore, è disciplinata dalla contrattazione collettiva nazionale e deve essere ripetuta periodicamente in relazione all’evoluzione dei rischi. La formazione avviene in collaborazione con gli organismi paritetici, durante l’orario di lavoro e senza oneri economici per i lavoratore. Corso Sicurezza sul Lavoro datore di lavoro Rischio Specifico basso medio alto Campi Magnetici