Nella valutazione dei rischi generalmente si fa riferimento al «lavoratore standard»: lavoratore maschio adulto, di mezza età, di media corporatura, in salute e di madrelingua. costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione forestale e di sterro, gli scavi, il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione dei lavori, si può affermare che sono presenti tutti i rischi disciplinati dal D.lvo 81/08. Coordinamento delle attività di sicurezza: RLS: la figura chiave per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Patente a Crediti nei Cantieri Edili: Cosa Cambia a Ottobre Committente: Il soggetto per conto del quale l’opera viene realizzata. mezzi di trasporto stradali; per garantire una oggettiva situazione di tutela La formazione RSPP: il passo fondamentale per garantire la sicurezza nell’ambiente di lavoro