Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha il compito di controllare e gestire il rischio da sovraccarico biomeccanico nei luoghi di lavoro. Questo tipo di rischio riguarda la possibilità che le attività lavorative possano creare stress e danni fisici ai dipendenti a causa di movimenti ripetitivi, posture scorrette o sollevamento pesi. Per prevenire tali problemi, l’RSPP deve analizzare attentamente i processi lavorativi, identificare le situazioni a rischio e adottare misure correttive per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Tra le azioni preventive che possono essere messe in atto ci sono la formazione degli operatori sul corretto utilizzo delle attrezzature, l’ergonomia dei posti di lavoro, la rotazione delle mansioni per evitare sovraccarichi muscolari e l’utilizzo di ausili tecnologici per ridurre lo sforzo fisico. Inoltre, è importante monitorare costantemente i livelli di stress legati al lavoro attraverso indagini periodiche sulla soddisfazione lavorativa e l’analisi dei dati relativi agli infortuni sul lavoro. Grazie all’attenta supervisione dell’RSPP, è possibile ridurre significativamente il rischio da sovraccarico biomeccanico e creare un ambiente lavorativo più sicuro e salutare per tutti i dipendenti.