L’importanza della sicurezza nei lavori di restauro è cruciale per garantire la protezione dei lavoratori e la conservazione del patrimonio storico. Negli ultimi anni, sono stati introdotti nuovi protocolli e normative per migliorare le condizioni di lavoro e ridurre i rischi. Tra le principali novità, si segnalano l’obbligo dell’utilizzo di dispositivi di protezione individuale adeguati, la formazione specifica per il personale coinvolto nei lavori e l’implementazione di misure preventive come la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria. Inoltre, è fondamentale mantenere costantemente aggiornate le procedure operative in base alle linee guida nazionali e internazionali. Grazie a queste misure, è possibile garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente per tutti coloro che operano nel settore del restauro.